MIT4LS 2025 - 10 e 11 febbraio 2025 Palazzo Lombardia, Milano


Milano, 10-11 febbraio 2025 – Torna Meet in Italy for Life Sciences, l’appuntamento di riferimento per il networking, la ricerca e l’impresa nel settore delle Scienze della Vita. La X edizione dell’evento promosso e organizzato da Cluster ALISEI, si è tenuta a Milano presso Palazzo Lombardia il 10 e 11 febbraio. A che punto siamo in Italia con il PNRR nel settore Life Sciences? Questo il tema al centro dell’incontro della prima giornata di lavori che ha visto alternarsi esperti, istituzioni, ricercatori e aziende per delineare le prospettive future del settore. Il dibattito dell’edizione 2025 si è concentrato sulle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), evidenziando il ruolo chiave delle risorse europee nello sviluppo del settore e nel rafforzamento delle sinergie tra pubblico e privato. Dopo i saluti di Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, sono intervenuti Fabrizio Grillo (Presidente Federated Innovation), Massimiliano Boggetti (Presidente Cluster ALISEI), Maria Pia Abbracchio (Consigliere Cluster lombardo scienze della vita) e Sergio Dompé (Vicepresidente Life Sciences Assolombarda).“Meet in Italy è un momento di incontro tra i diversi attori del settore delle Scienze della Vita. –Afferma Massimiliano Boggetti, Presidente di Cluster ALISEI. Come possiamo rendere più efficaci gli investimenti del PNRR? La chiave è investire nella ricerca, per produrre innovazione e tecnologia e valorizzare il capitale umano, creando nuove opportunità di sviluppo e crescita professionale. La mission di Cluster ALISEI è proprio questa: favorire l'interazione tra ricerca e industria, promuovendo lo sviluppo di soluzioni innovative per rafforzare la competitività del Sistema Paese e migliorare il benessere delle persone.” A inaugurare il dibattito della prima giornata, Marcella Panucci, Consulente del Ministero dell’Università e della Ricerca, insieme a Claudio Longo, Rappresentante del Comitato di Presidenza di Farmindustria. La discussione è stata moderata da Paola Testori Coggi, Ambassador di Future of Health. “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha rappresentato una svolta significativa per l'Italia, incentivando la collaborazione tra Università, centri di ricerca e imprese. Questo approccio, che valorizza il fattore tempo e integra competenze da vari settori, ha spinto il Paese verso obiettivi ambiziosi. Dopo il 2026, la possibilità di accedere ai finanziamenti del Ministero dell'Università e della Ricerca dipenderà dal raggiungimento di obiettivi concreti, come la sostenibilità e l'impatto economico delle iniziative, che saranno misurati attraverso indicatori di performance. Questo garantirà che i progetti non solo siano realizzati, ma abbiano anche un'effettiva ricaduta positiva a lungo termine.” – Afferma Marcella Panucci, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca. Durante le tavole rotonde, i referenti di alcuni dei maggiori progetti PNRR e PNC nei settori dell’innovazione, della ricerca e della salute hanno dialogato con i rappresentanti di aziende private partner dei progetti. Durante il secondo giorno di lavori, la tavola rotonda ha visto protagonisti la sostenibilità logistica ed economica delle iniziative, mettendo in evidenza criticità e possibili miglioramenti per il futuro. Si è discusso inoltre della proprietà intellettuale e della valorizzazione dei risultati della ricerca al termine dell’erogazione dei fondi, del trasferimento tecnologico dei programmi PNC e PNRR e delle prospettive di mercato per le innovazioni sviluppate. L’evento ha permesso di tracciare un quadro aggiornato sullo stato di avanzamento dei progetti PNRR all’interno dell’ecosistema della ricerca e della salute, evidenziando le aree di miglioramento e le priorità per il futuro, con particolare attenzione a temi cruciali come: dottorati innovativi e formazione avanzata, sviluppo delle infrastrutture per la ricerca, sostenibilità economica e ambientale delle Scienze della Vita e integrazione tra ricerca e impresa. Dopo il successo delle precedenti edizioni, Meet in Italy for Life Sciences 2025 si conferma un’occasione per tutti gli stakeholder del settore: dalle startup alle grandi aziende, dalle istituzioni ai centri di ricerca di facilitare la creazione di nuove partnership e promuovere il dibattito sulle tendenze emergenti nel settore. Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo dell’evento, è possibile visitare il sito ufficiale: https://www.meetinitalylifesciences.it.
Iscriviti alla newsletter
Ogni mese news, eventi e curiosità sul mondo delle Scienze della Vita.